Officina Sospesa

FRANCESCO TRECCI
Gli spettacoli
1990 Padova, Festival Naz. Teatro per Ragazzi
Un ricordo in lungo giorno, opera per teatro di marionette ispirato al tema della guerra. Regia di M. Gambarutti
1993 La strega innamorata, Il diavolo cerca moglie, La Fata Morgana, Guerra ! Teatro dei burattini. Regie di B. De Franceschi
1995 Acquapendente, 3° Festival di CASTI
L’Incredibile storia del sig. Scrooge, teatro di marionette a più livelli scenici, per le voci di Mira e Marco Andriolo
1999 Festival di Castiglioncello
Munciausen, il barone, operina musicale per marionette su musiche e regia di B. De Franceschi con gruppo da camera e cantanti/attori
2002 Stagione Teatrale Comune di Lerici
2006 Lucignano, Festival Visioni
La Regina della notte, teatro di marionette/sculture liberamente tratto da Il Flauto Magico di W.A.Mozart. Regia di B.De Franceschi
2009 Toscana delle Culture, Monte Amiata Angry Years
Notte Beckett, regia di G.Zorcù
Premio della Provincia di Arezzo
Festa della Toscana per arti, culture, futuro
2011 Villa Burri Musica, Verona
Il Molo,
opera per voci e strumenti di F. Trecci su musiche di B. De Franceschi
Rocca Sinibalda, Giardino di Casa Clementi
Odissea, 20 ann for de casa
Veglia in dialetto Chianino della popolazione di Ronzano, Creti e Fratticciola della provincia di Arezzo. Drammaturgia e regia di F. Trecci
2012 Perugia, Perugia Estate-Teatro del Drago
Licenza d’incantarsi, l’intima toilette del sig. Chisciotte
di F. Trecci, con Francesco Bolo Rossini
Biografia
Francesco Trecci nasce ad Ancona nel 1953
Poeta, scrittore e autore di canzoni, inizia ad operare nel teatro dei burattini lavorando in prima persona alla stesura dei canovacci, alla costruzione dei personaggi e delle scene.
In seguito, l'interesse per il teatro delle marionette lo porta a studiare presso la bottega di Franco e Massio Gambarutti eredi
di una delle più prestigiose famiglie di marionettisti con i quali collaborerà all' allestimento di spettacoli in Italia e all'estero per poi fondare agli inizi degli anni '90 la compaglia d'arte Transitiopera.
Dalle marionette nasce una ricerca verso la scultura e l'installazione di oggetti e segni di natura teatrale che trovano il loro momento espositivo nell' Officicina sospesa, bottega d'arte in Montisi, terra di Siena.
A queste attività unisce l'impegno come scenografo e drammaturgo.
Le scenografie
1994 Torino, Teatro Regio
Elementi scenici e marionette per Danze rosa e blu di Giorgio Rossi e Raffaella Giordano
1995 Festival di Castiglioncello
Don Chisciotte o il sogno di Cervantes per la regia di Paolo Pierazzini
1996 Terme di Toscana
Sculture sonore per Giochi e favole d’acqua
1997 Festival di Avignone (Francia)
Isola Isole, messo in scena dai pazienti dell’ Istituto Psichiatrico di Livorno per la regia di Alessandro Pecini
2001 Roma, Festival di Nuova Consonanza
Rappresentazione et Esercizio, azione sacra di Domenico Guaccero con Tacitevoci Ensemble. Regia e direzione orchestrale di B. De Franceschi
2003 (L)abile disagio, progetto di intervento teatrale e musicale su soggetti disabili e portatori di handicap per la conduzione di Mira Andriolo e B. De Franceschi
Firenze, Teatro della Pergola
Motu Iti su testi di R. Piumini e regia di B. De Franceschi
2004 Cortona, Teatro Signorelli
Bambini/uccellini, musica e regia di B. De Franceschi
2005 Cortona, Teatro Signorelli
Pirati
libretto e regia di B. De Franceschi
2006 Castiglion Fiorentino, Teatro Comunale
I grattacapi della contessa
musiche di Davide Fensi e regia di Silvia Paoli
2009 Cortona, Teatro Signorelli
La parrucca di Mozart
testo di Lorenzo Jovanotti,
musica e regia di B. De Franceschi
2010 Cortona, Teatro Signorelli
Rossini!
testo di Lorenzo Jovanotti,
musica e regia di B. De Franceschi